Home
Concetto di protezione per gli allenamenti e le partite a partire dal 1° marzo 2021
Versione: 17.03.2021
Autore: Ufficio dello sport cantonale
Introduzione
Conformemente alle disposizioni federali, a partire dal 1° marzo 2021 vengono applicate le seguenti disposizioni
- Gli allenamenti e le partite per i bambini e i giovani fino a 20 anni (fascia d'età 2001 e inferiore) (nati nel 2001 e più giovani) possono essere organizzati all'interno e all'esterno.
I seguenti principi devono essere rispettati durante l'allenamento o la partita:
Tutte le attività (allenamenti e partite) si svolgeranno senza pubblico.
1. solo senza sintomi agli allenamenti e alle partite
Le persone con sintomi di malattia NON possono partecipare agli allenamenti o alle partite. Devono rimanere a casa o isolarsi e definire l'ulteriore procedura con il medico di famiglia.
2. Mantenere la distanza
All'arrivo, all'entrata degli impianti sportivi, nello spogliatoio, durante le teorie, come spettatore, mentre si fa la doccia, dopo l'allenamento, mentre si torna a casa - in tutte queste e simili situazioni, si deve mantenere una distanza di 1,5 metri e si deve continuare a rinunciare alle tradizionali "strette di mano" e "battere il cinque".
3. Indossare una maschera per il viso
Nelle aree interne, le maschere devono essere indossate da chiunque abbia più di 12 anni e non sia direttamente coinvolto nell'allenamento. Se la distanza di 1,5 m non può essere mantenuta all'aperto, allora l'obbligo di indossare una maschera facciale si applica anche a chiunque abbia più di 12 anni. Le maschere non devono essere indossate durante gli allenamenti o le partite di campionato. Tuttavia, le maschere devono essere indossate prima e dopo gli allenamenti o le partite dai giocatori dai 12 anni in su.
4. lavaggio accurato delle mani
Il lavaggio delle mani gioca un ruolo essenziale nell'igiene. Coloro che si lavano accuratamente le mani con il sapone prima e dopo l'allenamento o la competizione proteggono sé stessi e chi li circonda.
5. Mantenere una lista di controllo
I contatti ravvicinati tra individui devono essere rintracciabili per 14 giorni su richiesta delle autorità sanitarie. Per facilitare la ricerca di contatti, il club deve mantenere le liste di presenza di tutte le persone presenti (giocatori, allenatori, ecc.) per tutte le sessioni di allenamento e partita. Per ogni sessione di allenamento, il club deve nominare una persona che sia responsabile della completezza e dell'accuratezza della lista e che si assicuri che la lista sia messa a disposizione responsabile del controllo Corona del club nella forma concordata. La forma in cui viene tenuta la lista (clubcorner.ch, doodle, App, Excel, ecc.) dipende dal club.
Ogni allenatore ha sempre l'elenco aggiornato delle presenze e può presentarlo al responsabile del controllo Corona in qualsiasi momento.
con direttiva ASF del 19.10.2020 si comunica che l'ingresso al campo per tutti (giocatori e spettatori) aventi una età di almeno 12 anni è
OBBLIGATORIO indossare la MASCHERINA
informiamo inoltre che i volontari che fanno servizio in buvette possono servire solo al tavolo
"sogno o son desto ?"
questa frase è attribuita erroneamente a volte al filosofo Cartesio, altre all'Amleto nella commedia di Shakeseare, altre più prosaicamente ad uno spettacolo di Massimo Ranieri.
la verità è un'altra "sogno o son desto?" l'ha detto il presidente Victor Brusa guardando le classifiche degli allievi sabato sera !!!